Vaccini: perché i bambini sì e gli adulti no? | VIDEO





L’introduzione dell’obbligo vaccinale si giustifica nel momento in cui esiste un concreto rischio di scoppio di epidemie. Nella fattispecie, in Italia il decreto Lorenzin è emerso in un contesto di emergenza relativo al morbillo. Ma nel momento in cui le vaccinazioni sono diventate obbligatorie per i bambini, non sarebbe stato opportuno – paradossalmente – renderle obbligatorie anche per gli adulti? LEGGI ANCHE > Caos vaccini, ecco la confusione che si dovrebbe evitare LEGGI ANCHE > Le quattro domande sulla scienza a Roberto Burioni Vaccini sugli adulti, il parere di Vittorio De Micheli e di Maurizio Bonati Sull’argomento hanno risposto due esperti: Vittorio De Micheli, del Cochrane Vaccines Field un’associazione che ha il compito di operare trasversalmente rispetto ai diversi gruppi di revisione, con lo scopo di aiutare la raccolta delle informazioni e Maurizio Bonati dell’Istituto Mario Negri, una fondazione no profit di Milano, per la ricerca, la formazione e l’informazione sulle scienze biomediche.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 7 Settembre 2018

Potrebbero interessarti anche»