
Questione di chimica, o forse no. Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca non è nuovo a qualche scivolone. Restò celebre, ad esempio, il ‘traccie‘ al posto di ‘tracce’ in un comunicato che parlava dell’esame di maturità 2017. E se la grammatica non è proprio la materia preferita per chi si occupa di inserire comunicazioni ufficiali sul portale, dobbiamo dedurre che lo stesso vale per l’ambito scientifico. Così la tavola periodica di Mendeleev è diventata in un batter d’occhio la tavola di Mendel. Tavola Mendeleev, l’errore del Miur nella circolare firmata da Bussetti La differenza è nota a tutti: il primo è l’autore di quella classificazione degli elementi che è l’incubo di qualsiasi studente dal liceo in poi; il secondo è celebre per le sue teorie sulla genetica, anticipatore della teoria dell’ereditarietà dei caratteri.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: