Cinque modi per capire la salute della democrazia nel mondo





Ogni notizia politica investe, più o meno in profondità, il concetto di democrazia. Forma di governo basata sul principio della più ampia rappresentanza possibile che tuttavia cambia d’aspetto e di segno in relazione al Paese, al passato storico, al contesto attuale, alle ingerenze esterne e, perfino, alle mode del momento.Cinque esempi concreti per capire, oggi, se la democrazia sia un principio basato su valori intangibili per tutti o se, come l’acqua, assuma la forma e la capienza del vaso dove la si mette.VenezuelaLa cosa è passata sotto silenzio da noi, ma domenica 10 dicembre i venezuelani sono andati a votare. E’ stato un voto amministrativo, che ha coinvolto 335 municipalità. E le opposizioni hanno commesso un errore clamoroso: hanno disertato le urne.La loro protesta era chiara, il voto è controllato e alterato dalle pressioni del governo illiberale di Nicolas Maduro. Eppure, l’altra mattina col New York Times in mano a Washington non si parlava (quasi) d’altro, insomma le elezioni si onorano sempre! Anche quando sono una farsa.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 19 Dicembre 2017

Potrebbero interessarti anche»